Descrizione
I pavimenti a effetto pietra donano all’ambiente un aspetto rustico e naturale. Possono avere differenti tonalità di colore ispirate a tipologie di pietre realmente esistenti come ad esempio il travertino, ma soprattutto la chianca, il basolato e il tufo.
I pavimenti a effetto pietra hanno il vantaggio di non essere porosi come la pietra naturale e di non presentare particolari difficoltà nella loro manutenzione ordinaria. Conciliano la la bellezza della pietra naturale con l’efficienza dei nuovi materiali. Hanno una maggiore flessibilità e leggerezza e garantiscono una messa in posa facilitata.
Con la propensione alle costruzioni di qualità a mare o in campagna oltre alle ristrutturazioni nel centro storico dei paesi in tutto il Salento, e con gli incentivi della regione Puglia per salvaguardare e incentivare il sistema costruttivo con copertura a volta (legge n.26/2009), la richiesta di pavimenti in gres effetto pietra è lungi dal venir meno e anzi è in continua crescita
Oltre all’indubbio effetto estetico -derivante soprattutto dell’utilizzo del multiformato- vi è anche una considerazione di ordine pratico, dato la tendenza della superficie di questi prodotti a mascherare aloni e sporco. Il consiglio che diamo è comunque di optare per pavimenti con effetto più o meno rustico ma con una superificie poco rugosa e abbastanza morbida: la polvere si attacca facilmente su tutte le superfici e la setosità ne garantisce un maggior aiuto nelle fasi di pulizia
Molta attenzione si deve porre alla pulizia di fine cantiere, per la quale rimandiamo all’apposito articolo, oltre all’uso di specifici acidi ravvivanti ogni 5-6 anni, di cui noi siamo esclusivisti di zona
Alcune MARCHE -con le relative SERIE– che proponiamo sono
Castelvetro con le collezioni Stone Age ( BONE) e Restauri
Cerdomus la serie DURANGO e KAIROS in 4 formati
Cir con la serie HEXAGON
IMOLA: serie Saloon e CAMELOT
EMILCERAMICA: Pietra di Matera
SETTECENTO: MAYA e ATZECA e AEGYPTUS
CERDOMUS: PORTICO
MARAZZI: PIETRA DEL SOLE
CERIM: Western Stone Sonoma
LEONARDO: Origine